Solitamente i testi sia del core di WordPress, che dei plugin e dei template sono in lingua inglese. Ma mentre di WordPress esiste una versione in italiano che possiamo (e dobbiamo) installare, dei plugin e dei template invece di solito no. Se vogliamo avere queste sezioni del sito tradotte in italiano dobbiamo quindi attivarci noi. Come fare?

Se abbiamo installato un plugin come WPML o Polylang probabilmente sappiamo già che è possibile utilizzarlo anche per tradurre le stringhe di testo riguardanti il template. Con WPML in particolare basterà assicurarsi di aver scansionato le stringhe relative al template da tradurre. Per fare questo è necessario andare in WPML –>> Localizzazione del tema e dei plugin e sotto “Stringhe dei temi” selezionare il tema che interessa e cliccare su “Scansiona i temi selezionati per rilevare le stringhe”.

Ma se invece non avete installato WPML perché il vostro sito non è multilingua, ma volete semplicemente tradurre il tema in italiano? è possibile farlo grazie a due sistemi molto più semplici, andiamo a vedere quali sono.

Tradurre il template del vostro sito: requisiti

Innanzitutto il template deve essere “Translation Ready”, deve cioè fornire come minimo un file .pot che è la base per effettuare le traduzioni. Soprattutto se avete intenzione di acquistarlo, il template, accertatevi sempre che abbia questa caratteristica, dovrebbe riportare una descrizione simile a questa:

translation ready

Vedete per esempio qui i temi free con questa caratteristica su WordPress.org e qui invece quelli a pagamento su Themeforest.

Cosa significa tradurre il template del vostro sito

leave a reply
Testi in inglese in un sito in italiano

Significa fare in modo che tutti quei testi standard che si trovano nei template, come “load more” sui pulsanti cliccabili, oppure “leave a reply” nell’area dei commenti siano invece in italiano. Perché se è vero che un po’ di inglese lo sappiamo tutti, e quindi magari questi testi sono comprensibili ugualmente, ha comunque poco senso avere dei testi in inglese in un sito in italiano, giusto?

Oppure potreste voler tradurre anche i testi che compaiono sul vostro pannello amministratore, quelli che vedete solo voi e non i vostri lettori (questo ha un po’ meno senso, secondo me, ma è sicuramente fattibile).

In ogni caso, per fare ciò esistono due alternative entrambe valide:

  • usare il software Poedit, se avete dimestichezza con il caricamento di files direttamente sul server del vostro sito, oppure in alternativa:
  • usare il plugin Loco Translate

In questo articolo illustreremo come tradurre con Poedit.

Tradurre un template con Poedit

Poedit è un piccolo software gratuito scaricabile qui, che serve a tradurre le stringhe di testo. Ha anche una versione a pagamento, ma se dovete tradurre soltanto il vostro template quella free è più che sufficiente. Dopo aver installato Poedit sul vostro pc procedete come segue:

  • individuate il file .pot con il nome del tema che volete tradurre nell’installazione del vostro sito e scaricatelo sul pc, solitamente si trova a questo indirizzo:
wp-content -->> themes -->> nome del tema -->> languages  
dove trovare file pot
Dove trovare il file .pot, in questo caso con il nome del tema di questo sito (himmelen)
  • aprite Poedit e cliccate su “Crea una nuova traduzione”, vi verrà chiesto di aprire un file.pot, selezionate quello precedentemente scaricato;
  • nella schermata che si aprirà, inserite il nome della lingua in cui intendete tradurre, in questo modo:

Ora potete iniziare a tradurre! Selezionate le stringhe – cioè le frasi o porzioni – di testo che vi interessano, per esempio “Leave a reply”, e poi inserite manualmente la traduzione. Potete scrivere quello che volete, il bello sta anche in questo, nel poter personalizzare i testi per renderli magari maggiormente accativanti.

tradurre poedit
(clicca per ingrandire)

Un volta terminato di tradurre, salvate e si creeranno i file .po e .mo che dovranno poi essere caricati da voi sul server. Il nome del file sarà sempre: it_IT ma è possibile modificarlo aggiungendo davanti il nome del template (o altro) con un trattino in mezzo, esempio:

nometema-it_IT.po  
nometema-it_IT.mo

Nel caso che il file .mo non venga generato automaticamente assieme al file .po è possibile generarlo cliccando su “Compila in MO” dal menu File di Poedit.

Importante: non modificate mai la parte del testo che riguarda la lingua e che viene generata automaticamente (nel caso dell’italiano è sempre it_IT).

Dove caricare i files .mo e .po sul server?

Una volta generati, entrambi i files vanno caricati correttamente sul server, in generale il consiglio è di caricarle nella stessa cartella in cui si è trovato il file .pot, ma le possibilità sono due:

wp-content -->> languages -->> themes
wp-content -->> themes -->> nome del tema -->> languages

Importante!

Conservate sempre una copia dei files .po e .mo che avete generato con Poedit sul vostro computer perché purtroppo ad ogni aggiornamento del template questi files si cancelleranno ed andranno nuovamente caricati sul server.

Tutto chiaro? se non lo è, scrivi pure nei commenti! nel prossimo articolo vedremo come tradurre invece con Loco Translate.


Hai bisogno di aiuto per tradurre il tuo template?